38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 - 38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 - 38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 - 38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 - 38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 - 38th International tournament "Città della Pace": 3, 4, 5 April 2026 -

News

TDP2025, un’edizione fantastica

È stata un’edizione fantastica quella del 2025: il 37° Torneo Internazionale “Città della Pace” di Rovereto, che si è tenuto dal 18 al 20 aprile, è stato un successo!

Tre le discipline sportive coinvolte quest’anno: il calcio (categorie U8, U11, U13, U15, U15 femminile, U17), la pallanuoto (U12) e la scherma (dai 10 ai 13 anni). Quello della scherma è stato un esordio assoluto al Torneo, grazie alla collaborazione con RoveretoScherma: nella giornata di sabato 19 aprile nella palestra dell’Istituto Don Milani si sono sfidati circa 100 ragazzi e ragazze provenienti da tutto il Nord Italia. Per quanto riguarda invece calcio e pallanuoto, le squadre partecipanti erano circa 120 in totale, per un totale di più di 2000 atleti di tutte le età che hanno vissuto in Trentino un fine settimana di sport e festa. Erano 10 le nazioni partecipanti al Torneo, con la conferma della Germania (con il Burk della gemellata città di Forcheim, l’Anhausen, l’Ilshofen e il Landshut), dell’Austria (con l’altra gemellata del Kufstein), dell’Albania (con la tradizionale partecipazione del AK Shkodra e l’esordio del Djelmnia Shkodrane), della Polonia (che è tornata con il Gornik Zabrze) e della Repubblica Ceca, con gli Under 8 di Dolni Dobrouc. Sono tornate dopo alcuni anni anche la Svizzera (con l’Under 15 femminile Au-Berneck) e Malta (con FC Gozo). Confermatissimi Giappone (con la Milan Academy di Aichi, Under 11) e Kuwait (Milan Academy Loyac, con ben cinque squadre dall’Under 8 all’Under 13). La decima nazione è stata ovviamente l’Italia, con una forte presenza di squadre locali, ma anche di altre squadre che hanno fatto parecchi chilometri per esserci, come Barbato Football Academy (Lazio).

Entusiasmo alle stelle da parte di tutti i partecipanti durante gli eventi, che rendono questo torneo davvero unico. Quest’anno il torneo è iniziato di fatto un giorno prima, con lo spettacolo di Federico Buffa “Due Pugni Guantati di Nero”, sold out all’Auditorium Melotti. Pienone anche il venerdì, sempre all’Auditorium Melotti, per il tradizionale Welcome Show, spettacolo in cui il Torneo ha voluto accogliere e dare il benvenuto alle squadre partecipanti, ricco di momenti emozionanti. La Cerimonia di Apertura alla Campana dei Caduti di sabato mattina è stato come sempre un momento suggestivo, in un luogo simbolo di pace universale ogni nazione partecipante ha pronunciato il giuramento e ha cantato il proprio inno nazionale. A seguire la colorata e appassionante sfilata per le vie del centro, conclusa nella bellissima piazza del Mart. E alla fine di tutte le partite, una Cerimonia di Chiusura da brividi, con la premiazione delle squadre arrivate sul podio della loro categoria e dei premi fair-play, a cui è seguito lo spettacolo pirotecnico “Fuochi di pace”, un modo incantevole per salutare tutti in vista del prossimo torneo.

I risultati del torneo