37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April - 37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April - 37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April - 37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April - 37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April - 37th International tournament "Città della Pace" - 18 | 19 | 20 April -

Junior Team e Action Team

Compila il modulo di iscrizione cliccando qui. Prima però ti consigliamo di leggere con attenzione le informazioni qui sotto. Le iscrizioni saranno aperte fino al 1° marzo alle 20.00. 

Progetto Volontari TDP2025

Il progetto Volontari TDP2025 ha come obiettivo primario quello di coinvolgere nell’organizzazione del Torneo Internazionale “Città della Pace” i giovani di Rovereto e della Vallagarina, dando loro la possibilità di collaborare come volontari nell’organizzazione dell’evento. 

I volontari collaboreranno durante il Torneo nelle giornate del 18, 19 e 20  aprile 2025 (programma provvisorio del torneo) Saranno chiamati a svolgere alcuni compiti fondamentali per la riuscita dell’evento, a seconda di quelle che sono le loro attitudini e delle esigenze del Comitato Organizzatore. 

I volontari possono scegliere tra due ruoli:

  • Junior Team: per volontari dalla 1° superiore
  • Action Team: per volontari che hanno concluso le scuole superiori

Lo Junior Team è suddiviso in tre settori: 

  • JT logistica (gestione dei siti gara, del momento agonistico e degli eventi collaterali, gestione degli info point e della vendita del merchandising),
  • JT accompagnamento (accompagnamento e supporto delle squadre straniere o provenienti da fuori regione) 
  • JT comunicazione/animazione (gestione dei momenti di animazione, delle attività legate alla comunicazione e ai social). 

L’Action Team coordina piccoli gruppi di Junior Team e potrà avere compiti diversi (di maggiore responsabilità) in base alle attitudini di ognuno e delle esigenze del Comitato Organizzatore. Alcuni esempi (non esaustivi): coordinamento dei siti gara e del momento agonistico (ex “RSG”), coordinamento dell’animazione o della comunicazione, supporto allo staff, ecc…

I due ruoli si differenziano per l’impegno temporale e la responsabilità richiesti: oltre ai momenti di formazione obbligatori (vedi sotto), allo Junior Team è richiesta la presenza durante i tre giorni dell’evento (18, 19 e 20 aprile), mentre all’Action Team è richiesta la partecipazione anche nelle settimane precedenti in una serie di momenti di formazione e approfondimenti che verranno calendarizzati successivamente, a seconda del ruolo di ogni membro dell’Action Team. 

Un solo obiettivo comune: rendere il #tdp2025 indimenticabile. 

 

MOMENTI DI FORMAZIONE OBBLIGATORI 

Nelle settimane prima dell’evento ci saranno due momenti di formazione dedicati allo Junior Team, la cui partecipazione è obbligatoria e vincolante ai fini della partecipazione al progetto. La presenza è fortemente consigliata anche all’Action Team.

Si terranno:

  • sabato 29 marzo dalle 14 alle 18 – 1° momento di formazione
  • mercoledì 16 aprile dalle 14 alle 16 – 2° momento di formazione

Le location (sempre a Rovereto) verranno ufficializzate a breve.
Gli orari potranno subire leggere variazioni.

Le date degli incontri formativi aggiuntivi per l’Action Team verranno comunicati successivamente. 

 

PARTECIPANTI E POSTI DISPONIBILI 

Il numero potrà variare a discrezione del Comitato Organizzatore a seconda del numero di squadre iscritte all’evento ed in base alle esigenze logistiche riscontrate. I volontari non selezionati verranno inseriti in lista d’attesa e verranno contattati in caso di nuove disponibilità di posti.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE 

Per partecipare alla selezione sarà necessario accedere al sito ufficiale (www.torneodellapace.com) a partire dal 10 febbraio alle 14.00 e compilare la scheda di adesione in ogni sua parte (il modulo di iscrizione sarà in formato Google Forms). Sarà possibile iscriversi fino al 1° marzo entro e non oltre le ore 20.00. 

 

SELEZIONE 

La selezione, a insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore, prenderà in considerazione le seguenti voci, attribuendo un punteggio che andrà a formare una graduatoria:

  • motivazione: al volontario sarà richiesto di scrivere le motivazioni che lo spingono a partecipare a questa esperienza e quali siano i suoi obiettivi e le sue aspettative; [35 punti]
  • contenuto multimediale di presentazione (opzionale, ma attribuisce punteggio): invio di un contenuto in cui il volontario si presenta e racconta delle proprie vocazioni/propensioni e dei suoi interessi, a scelta tra video, audio, immagine/collage, presentazione, ecc… [15 punti]

Le altre sezioni non verranno valutate ai fini della selezione, ma vanno compilate in modo veritiero per permettere al Comitato Organizzatore di affidare al volontario compiti adatti alle sue attitudini.

Verrà inoltre richiesto l’invio di una fotografia da utilizzare per il pass di riconoscimento.

In caso di parità di punteggio, criterio di selezione ultimo sarà la data e l’ora di invio della richiesta di adesione, valutate in ordine cronologico.

 

SI CONSIGLIA DI COMPILARE IL MODULO DI ISCRIZIONE DA PC E NON DA DISPOSITIVI MOBILI. Una volta compilato il modulo d’iscrizione, si riceverà una e-mail di conferma automatica (importante controllare anche la posta indesiderata).

 

RISULTATI DELLA SELEZIONE 

Entro il 10 marzo verrà pubblicata sul sito www.torneodellapace.com la lista dei volontari entrati a far parte del progetto Volontari TDP2025 e di quelli inseriti in “lista d’attesa”. I volontari selezionati verranno contattati via mail e dovranno obbligatoriamente rispondere confermando la loro partecipazione al progetto. 

 

SI CONSIGLIA DI UTILIZZARE LA PROPRIA E-MAIL PERSONALE (E NON QUELLA DELLA SCUOLA/UNIVERSITA’), E DI CONTROLLARE LA POSTA IN ARRIVO (ANCHE LA CARTELLA SPAM).

 

Qualora il volontario dello Junior Team fosse interessato al riconoscimento delle ore di Alternanza Scuola Lavoro (30h), si deve rivolgere alla segreteria del proprio Istituto per verificare la fattibilità della propria richiesta.

 

Per ulteriori informazioni e comunicazioni è possibile contattare il Comitato Organizzatore all’indirizzo di posta elettronica juniorteam@torneodellapace.com.